Stanchi del solito panettone? Oggi vi propongo un’idea alternativa da inserire nel vostro menu natalizio: il panettone ripieno di macedonia e panna. Sarà un successione. Garantito! No, non ci sarà nessuna clausola del tipo “soddisfatti o rimborsati”; ma penso non ci sia bisogno.
Per preparare questo delizioso panettone dovrete procurarvi dell’ottima frutta fresca, un panettone senza canditi e della panna per dolci.
Ma vediamo nel dettaglio come procedere:
1. Per prima cosa pulite la frutta e tagliatela a dadini.
2. Ponetela in un contenitore, quindi spruzzatela con il Maraschino e unite lo zucchero: mescolate bene. La macedonia è pronta.
3. Prendete il panettone senza canditi, capovolgetelo e, partendo dalla base, cavate un cilindro a 2 cm dal bordo. Non dovete assolutamente bucare la calotta superiore.
4. Tagliate il cilindro di mollica a fettine in senso orizzontale.
5. Ora procedete come fate di solito con le lasagne: uno strato di mollica, uno di frutta e uno di panna (dopo averla montata a neve). Continuare fino a ricomporre completamente il panettone.
6. Ora preparate il caramello con 200 gr di zucchero e i 5 cucchiai di acqua: intingere l’uva, i ribes e le scorze di limone, quindi sistemateli sul panettone
Il panettone ripieno di macedonia e panna è pronto: prima di servirlo lasciarlo riposare in frigorifero.
Avete mai provato il tiramisù con panettone profumato all’arancia? A voi la scelta… sbizzarritevi!
Termino, consigliandovi un vino da abbinare al vostro panettone farcito di macedonia e panna: un ottimo Moscati d’Asti dal sapore delicato e fresco. Va servito a una temperatura di 8°.